Internally, I feel like that .gif of Michael Scott from the Office where he screams, “Everyone stay f*cking calm!”. Externally, I feel fiiine. It’s July in a few days. I’s fine. I’m fine. A month ago I decided to change my reading goal for this year from 40 to 30. I had only read 5…
Recensione | ‘L’idiota’, di Elif Batuman
L’idiota è stato per me una lettura importante, anche solo per il fatto che mi ha accompagnato per gli ultimi cinque mesi. L’ho letto mentre cercavo casa, mentre organizzavo un trasloco nel bel mezzo di una pandemia, mentre dormivo su un materasso appoggiato direttamente sul pavimento di una stanza senza mobili. Ma l’ho letto anche…
Ho comprato dei libri per la prima volta in due anni
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, questo blog era nato con un intento ben preciso: dimostrare che è possibile parlare di libri online senza necessariamente potersi permettere tutte le nuove uscite a prezzo pieno. Al tempo (A) ero una studentessa squattrinata e (B) vivevo in Italia dove sembra che i libri vengano copiati…
Review | ‘Department of Mind-Blowing Theories’ by Tom Gauld
I have a confession to make: I broke my self-imposed rule of not buying books and bought this book, but it was a gift, so I feel it still doesn’t count. Quite conveniently, it was a gift to someone I happen to share a house with, and so here we are with a review of…
Come fare il ‘cream tea’ (Devon vs Cornovaglia)
Il tè delle cinque è forse uno degli stereotipi più diffusi della cultura britannica, ma anche il più ingannevole. L’immagine più diffusa è quella delle alzatine trasbordanti di petit fur e piccoli sandwich dagli ingredienti bizzarri, accompagnate da set di teiera e tazzine con delicati decori floreali. Insomma, tutto bellissimo, fioritissimo, cetriolissimo. La realtà è…
TransPitch #5: Girl, Woman, Other by Bernardine Evaristo
The Man Booker Prize is undoubtedly one of the biggest prizes in the anglo-american literary scene and this year it made quite a lot of noise because of its two joint winners: Margaret Atwood of The Handmaid’s Tale fame, with its sequel The Testaments, and the lesser known Bernardine Evaristo with Girl, Woman, Other. Awarding…
TraDuco #5: Non toccate Samvise Gamgee
È da poco uscita la nuova traduzione de Il Signore degli Anelli che ha lasciato non pochi lettori perplessi. Il testo è stato “svecchiato” usando una lingua più moderna e sono state fatte scelte più aderenti all’originale come nella Poesia dell’Anello, dove il famosissimo verso “Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli” è stato…
TimeOut New York City Guide | Review
The holidays are fast approaching and I usually consider this the perfect time to start thinking about trips for the new year. First of all, because you get to spend lots of time with your family and friends and travel is a great topic of conversation (also a good way to stop relatives you’ve never…
TransPitch #4: A che punto è la notte/What Of The Night, by C. Fruttero and F. Lucentini
The burden against Dumah. He calls to me out of Seir, “Watchman, what of the night? Watchman, what of the night?” Not many of us will be able to recognise this quote from the Book of Isaiah (21:11), which gives the title, as well as quite an eerie atmosphere, to one of the best-known detective…
TraDuco #4: Toc toc! Chi è? Il Traduttore Formaggino
A good translation is like a pane of glass. You only notice that it’s there when there are little imperfections— scratches, bubbles. Ideally, there shouldn’t be any. It should never call attention to itself. Norman Shapiro, illustre traduttore e teorico della traduzione, definisce la traduzione come una lastra di vetro, il cui obiettivo è essere…